Q: Quali sono gli obiettivi principali del corso Scienza Politica? |
A: Gli obiettivi sono di offrire agli studenti un quadro dei concetti chiave nello studio della politica contemporanea nonch delle strategie e delle tecniche di ricerca che pi frequentemente vengono utilizzati nellambito dellanalisi politica e sociale. |
Q: Che cosa studieremo nel corso Scienza Politica? |
A: Durante il corso poi, faremo degli approfondimenti sui concetti chiave dello studio della politica contemporanea e le principali teorie politiche. Faremo un quadro dei principali istituzioni e processi politici sia sul livello nazionale che su quello internazionale. Il corso non si limita alla discussione dei termini e concetti ma mira anche a fornire degli strumenti concreti per la ricerca politica. Parleremo delle strategie e delle tecniche di ricerca piu frequentemente utilizzati nellambito dellanalisi politica e sociale. |
Q: Quali sono i temi principali del corso Scienza Politica? |
A: Nello specifico affronteremo i seguenti macro temi: principi, approcci teorici e la metodologia della ricerca politica; metodi e strategie della ricerca politica e sociale; lo stato e il sistema internazionale; processo democratico, tipologie dei regimi non-democratici; mobilitazione politica (cultura politica, comunicazione politica, partecipazione politica e movimenti sociali, elezioni, partiti politici, gruppi di interesse); costituzioni e diritto; governance multilivello; assemblee legislative ed esecutivo; public management e politiche pubbliche.
|
Q: Come e strutturato il corso Scienza Politica? |
A: Le lezioni presentano i temi e i concetti principali, rappresentano anche una certa logica con la quale vengono trattati e collegati tra di loro gli argomenti. Anche la prova finale, dunque, segue la struttura del corso e delle lezioni. Inoltre le lezioni contengono gli approfondimenti per ogni argomento. |
Q: Quali sono i manuali obbligatori per il corso Scienza Politica? |
A: Rod Hague e Martin Harrop, Manuale di scienza politica, Milano, McGraw Hill, 2011 (edizione italiana a cura di G. Riccamboni e M. Almagisti); |
Q: A che cosa serve la lettura di approfondimento che trovo dopo ogni lezione nel corso Scienza Politica? |
A: La lettura di approfondimento non e letteratura obbligatoria, sono i fonti che per approfondire i temi presentati nella lezione. |
Q: Dove posso trovare altri riferimenti bibliografici del corso Scienza Politica? |
A: Alla fine di ogni nucleo tematico troverete anche della bibliografia integrativa per chi vuole approffondire un certo argomento. Sulla piattoforma e disponibile inoltre la bibliografia complessiva per il corso, raccolta in un documento unico Pdf. |
Q: Il corso e molto lungo, come faccio a prepararmi per il corso Scienza Politica? |
A: Trattadosi di un corso molto lungo, e consigliato di procedere per nuclei tematici, prendendo un po di tempo dopo ogni nucleo per ripassare I concetti principali e fare le prove di verifica, prima di afforntare largomento successivo. |
Q: Dove posso riperire tutte le informazioni riguardanti le modalita di svolgimento dellesame in Scienza Politica? |
A: Lesame si svolge sotto la forma orale. Altre indicazioni si trovano nella lezione 96. |
Q: Le domande che trovo negli slides di verifica sono le stesse che saranno affrontate durante lesame di Scienza Politica? |
A: Le domande dopo ogni nucleo tematico offrono una possibilita per apprendere i concetti chiave delle lezioni. Alcune si puo anche incontrare durante lesame. |